Da quixo Sab 01 Mar 2014, 09:57
60.000 km mi sembrano infatti un pò pochini, controlla sul libretto di uso e manutenzione a quanti km sia previsto il cambio della cinghia e tieni conto che i limiti sono 2 uno in km e l'altro temporale, per esempio 90.000 km oppure 5 anni ...se l'auto del è del 2009 hai stai raggiungendo il secondo.
Per gli altri componenti (pompa dell' acqua, tendicinghia e cuscinetti) è sempre consigliabile cambiarli in occasone della sostituzione cinghia, anche se sembrano in buono stato, se si danneggiano successivamente devi poi cambiare di nuovo anche la cinghia ed il lavoro diventa doppio.
Senza tener conto che non cambiandoli spesso (dipende dal motore) si può danneggiare la cinghia e quindi il motore stesso.
Ti porto 2 esempi:
- vecchia Clio di mia moglie, perdeva un pò di liquido refrigerante, avevo già preso appuntamento presso l'officina ufficiale per una verifica, ma mi avevano detto che non era nulla di andare tranquillo che l'avrebbero vista più avanti, il liquido refrigerante perso dalla pompa ha poi danneggiato la cinghia di distribuzione che è saltata....con molta onestà l'officina (tramite la casa) si è accollata metà della riparazione, comunque salata (rifacimento testata e valvole).
- nell' azienda dove lavoro, stiamo rottamando una Stilo jtd, cinghia cambiata regolarmente da 40,000 km (l'auto ne ha 240.000 km) ma è saltato un cuscinetto del tendicinghia che bloccandosi ha strappato la cinghia della distribuzione....preventivo per la riparazione superiore al valore attuale dell' auto.
Ti consiglio di cambiare tutto secondo il programma di manutenzione.....
» Ri - Presentazione
» Ricordi.....
» MI presento
» Cavi del cambio
» Sostituzione Centralina motore a seguito alluvione
» portellone posteriore bloccato
» Citroen Grand C4 Picasso II - vladbobtm
» Fari Anteriori Originali
» Fiat 500 1.2 Sport
» BUONE FESTE 2021
» Un Saluto ad Ema????????????
» Buon Compleanno "5"
» Problemi aria condizionata. Sostituzione evaporatore
» Riscaldamento